
Intelligenza Artificiale in Sanità: verso una rivoluzione?
AMBITI DI APPLICAZIONE DELL'INTELLIGENZA ARTIFICIALE IN MEDICINA
- Supporto decisionale, per formulare una diagnosi o scegliere il miglior approccio terapeutico
- Medicina predittiva, per anticipare l'insorgenza di una patologia o prevederne l'evoluzione
- Prevenzione, per migliorare il monitoraggio degli effetti collaterali dei farmaci o prevenire un'epidemia
- Medicina di precisione, per personalizzare i protocolli di cura
- Chirurgia assistita, per agevolare i chirurghi durante gli interventi
- Robot di assistenza, per fornire supporto agli anziani, ai disabili o ai pazienti vulnerabili
LE PROSPETTIVE PER L'IA NEL SETTORE SANITARIO
La ricerca attuale sull'IA nel campo della salute mira a migliorare sia le performance tecniche dei sistemi sia la loro integrazione con le pratiche mediche. Una strada promettente è la combinazione di analisi di immagini e testi. Un'intelligenza artificiale in grado di integrare le informazioni provenienti da immagini mediche e referti scritti dai professionisti sanitari consentirà di confrontare le traiettorie dei pazienti per migliorare i protocolli di cura.
PERMANGONO PUNTI DI VIGILANZA
L'intelligenza artificiale solleva domande, tra cui quella sulla responsabilità in caso di errore. Gli specialisti dell'IA la considerano uno strumento per gli operatori sanitari, non un sistema autonomo. È il medico che prende le decisioni, effettua le diagnosi e propone i trattamenti.
Illustrazione: Freepik
Fonte: essentiel-sante-magazine.fr