
I controlli di salute periodici sono sempre utili?
Che cos'è un check-up?
Il check-up è un esame clinico generale, eseguito a intervalli regolari su persone che si considerano in buona salute. Si tratta di una valutazione preventiva, volta principalmente a identificare in fase precoce eventuali patologie ancora asintomatiche.
Il punto di vista del paziente
Le motivazioni più frequenti alla base della richiesta di un bilancio di salute comprendono: stati d’ansia, volontà di prevenzione a seguito di una malattia grave in un familiare stretto, necessità di effettuare un test per l’HIV oppure presenza di sintomi specifici che emergono soltanto in seguito a un’accurata anamnesi.
Malattie cardiovascolari
I test generalmente proposti mirano a valutare il rischio di sviluppare patologie cardiovascolari. Durante l’anamnesi vengono indagate le abitudini e i fattori legati allo stile di vita, quali alimentazione, consumo di tabacco e alcol, attività fisica e livello di stress percepito.
- Misurazione della pressione arteriosa
- Calcolo dell’indice di massa corporea (IMC o BMI)
- Dosaggio del colesterolo
Determinazione della glicemia
Lo screening glicemico nelle persone in sovrappeso o obese, così come nei soggetti con fattori di rischio, si è dimostrato utile. Un buon controllo glicemico, con valori di HbA1c prossimi o inferiori al 7%, può ritardare o persino prevenire lo sviluppo di lesioni microvascolari tardive.
Screening per l'aneurisma dell'aorta addominale
L’esame è raccomandato per le persone di età pari o superiore a 65 anni che presentano fattori di rischio, quali: abitudine al fumo (attuale o pregressa), familiarità per aneurisma (rilevata nel 10–20% di tutti i casi), ipertensione non controllata o gravi patologie vascolari.
Fonte: medix.ch
Illustrazione: IA