• Telefono

    026 660 18 18

  • Aperto oggi

    08:00 a 12:00
    13:30 a 18:30

  • Indirizzo

    Rue de Lausanne 19, 1530 Payerne

    • Rue de Lausanne 19, 1530 Payerne
    • Place Général Guisan 7, 1530 Payerne

Connessione

Iscrizione

* Campi obbligatori

Recupero password

Prodotto aggiunto correttamente al carrello

Vue

Quantità massima raggiunta

icon-error

Questo prodotto non è disponibile

icon-error

Code promotionnel ajouté au panier

Vue

Code promotionnel supprimé avec succès

Vue

Benvenuto

Seleziona la farmacia che preferisci:

Una persona su due russa

SEGNALI DA NON TRASCURARE

Se il russamento è intervallato da lunghi silenzi seguiti da riprese respiratorie rumorose, è un primo campanello d’allarme. Durante il sonno, i muscoli della faringe si rilassano, causando russamento e, talvolta, apnea notturna. Affinché l’aria torni a passare, ci si risveglia brevemente. Anche l’emicrania e una minzione notturna frequente sono segnali cui prestare attenzione. Stanchezza, irritabilità o difficoltà di concentrazione durante la giornata possono indicare la presenza di apnea notturna. Solo i test specifici possono confermarlo.

 

LE CONSEGUENZE DELL’APNEA NOTTURNA

Gli arresti respiratori frequenti e prolungati provocano un calo dell’ossigeno nel sangue, dannoso sia per il cuore sia per il cervello. A lungo termine, l’apnea notturna aumenta il rischio di malattie cardiovascolari, ipertensione e diabete di tipo 2, rischi che si accentuano in caso di obesità.

 

Normalmente, durante il sonno la pressione arteriosa e il battito cardiaco diminuiscono e il sistema immunitario si riposa. Con la mancanza di ossigeno, però, il cuore accelera e il sistema cardiaco si riattiva. Ne risulta che il calo della pressione arteriosa che dovrebbe verificarsi di notte non avviene e i naturali meccanismi di recupero ne risentono.

 

PROBLEMI OTORINOLARINGOIATRICI E SOVRAPPESO

Controllare la gola e l’assenza di problemi otorinolaringoiatri. La causa più immediata, tuttavia, è il sovrappeso. Perdere tra il 5 e il 10% del proprio peso corporeo migliora la salute generale e riduce i rischi cardiovascolari. Eliminando il grasso presente a livello del collo e dell’addome non si russa più o si russa meno.

 

Fonte: Santé Magazine giugno 2025

Condividi su: