
Sciatica: basta con le idee preconcette!
Ecco alcune convinzioni errate da sfatare:
PIÙ VIOLENTO È IL DOLORE, PIÙ È GRAVE
L’intensità del dolore non è necessariamente indice di gravità. È invece motivo di maggiore attenzione la perdita di sensibilità alla gamba o al piede: in questi casi, si raccomanda di consultare un medico.
IL DOLORE È CAUSATO DA UNA VERTEBRA SCOMPOSTA
Le vertebre non si spostano spontaneamente, salvo in caso di trauma importante. Nella sciatica, il dolore è legato alla tensione muscolare, che può essere alleviata tramite massaggi o trattamenti osteopatici.
CON LA SCIATICA BISOGNA SMETTERE DI CORRERE
La corsa è possibile, a condizione che si evitino movimenti bruschi o sforzi intensi. Non vi è rischio di peggioramento se i muscoli della schiena e dell’addome sono sufficientemente tonici.
MUOVERSI PEGGIORA LA SITUAZIONE
Al contrario! Il movimento stimola la produzione di endorfine e molecole ad azione antinfiammatoria naturale. Inoltre, favorisce il rafforzamento muscolare.
SE IL DOLORE AUMENTA, L’INTERVENTO È INEVITABILE
Nella maggior parte dei casi, l’ernia si risolve spontaneamente con il tempo. Dopo un intervento, esiste un rischio di recidiva, specialmente in persone sedentarie, fumatrici, con diabete o sovrappeso.
Fonte: Santé Magazine febbraio 2025