
Reazioni allergiche – riconoscimento delle manifestazioni localizzate
IL NASO CHE COLA
Bastano pochi granelli di polline per scatenare raffiche di starnuti. Questi sono accompagnati da prurito nella zona del naso e della gola, oltre a una secrezione nasale.
GLI OCCHI CHE LACRIMANO
L’allergia a pollini (raffreddore da fieno) è spesso accompagnata da congiuntivite allergica. Forte bruciore, prurito intenso e sensazione di irritazione portano a sfregamenti continui.
PRURITO ALLA BOCCA O ALLA PELLE
Alcuni frutti o verdure, così come alcune spezie, possono, non appena vengono ingeriti, causare prurito alla bocca e alla gola.
La pelle affetta da eczema provoca un forte prurito. Nella fase acuta, la pelle è arrossata, gonfia e desquama. L'eczema cronico, invece, si presenta con placche rosse persistenti che si ispessiscono nel tempo.
PELLE CON VESCICHE
I sintomi dell’orticaria sono inconfondibili: eruzioni cutanee in rilievo caratterizzate da piccole bolle rosate con un centro bianco, accompagnate da un forte prurito.
PROBLEMI DIGESTIVI
Alcuni alimenti possono causarci ustioni e vomito. Sintomi aspecifici che possono anche suggerire indigestione, intolleranza o intossicazione alimentare.
RESPIRAZIONE AFFANNOSA (DISPNEA)
Quando l’allergene entra in contatto con i bronchi di una persona predisposta, questi si restringono: è l’asma. Questa difficoltà respiratoria può manifestarsi con un fischio durante la respirazione.
SEGNI DI SOFFRENZA RESPIRATORIA
La persona ha la sensazione di soffocare; la respirazione diventa sempre più difficile, provocando sudorazione, tachicardia e forte ansia.
Illustrazioni: Freepik
Fonte: planetesante.ch