
Gli antibiotici sono davvero necessari?
DIAGNOSI PIÙ ACCURATE PER UNA PRESCRIZIONE PIÙ MIRATA
Di fronte alla crescente minaccia della resistenza agli antibiotici, è fondamentale ottimizzarne l’uso senza compromettere la salute dei pazienti.
Il primo passo consiste nell’effettuare una diagnosi precisa, evitando così la prescrizione superflua di antibiotici o l’impiego di un principio attivo non efficace contro il batterio responsabile dell’infezione. A tale scopo, i professionisti della salute dispongono di diversi strumenti, tra cui algoritmi di supporto decisionale, esami clinici e test di laboratorio come PCR e antibiogrammi.
ANTIBIOTICI: LE BUONE PRATICHE PER I PAZIENTI
Nel caso in cui venga prescritta una terapia antibiotica, è essenziale seguire scrupolosamente il dosaggio, la frequenza delle somministrazioni e la durata del trattamento, senza dimenticare alcuna dose.
- Non interrompere prematuramente il trattamento, anche se le condizioni migliorano
- Non condividere mai gli antibiotici con altre persone
- Non riutilizzare antibiotici prescritti in passato senza consultare un medico, anche se i sintomi sembrano simili
- Una volta terminato il trattamento, restituire eventuali farmaci avanzati in farmacia
DIARREA DEL VIAGGIATORE
Le linee guida attuali della Società Svizzera di Medicina Tropicale e dei Viaggi sconsigliano la prescrizione preventiva sistematica di antibiotici prima di un viaggio, riservandola esclusivamente a situazioni specifiche.
Illustrazione: Freepik
Fonte: planetesante.ch